Tavolo di educazione alla nonviolenza

“EDUCARE ALLA NONVIOLENZA ATTIVA”

per prevenire la violenza e migliorare le relazioni a scuola e in famiglia.

startup-594090_640

Nel maggio 2016 a Milano, a seguito del nostro progetto ‘Educare alla nonviolenza a Milano’ patrocinato dal Comune di Milano, all’interno del convegno ‘Dire, Fare, Educare’ organizzato dall’Assessorato all’Educazione del Comune, è stato presentato il Tavolo di lavoro sulla Educazione alla Nonviolenza Attiva.

E’ nato dall’esigenza di costruire un ambito dove poter sviluppare una pratica educativa che corrispondesse alle esigenze dei nuovi tempi e delle nuove disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione in materia di violenza, disagio giovanile e prevenzione delle discriminazioni.

Il Tavolo è partecipato da varie realtà: istituti scolastici, associazioni genitori e associazioni no-profit del territorio milanese, Comune di Milano e Ufficio Scolastico Regionale con il sostegno delle associazioni promotrici Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e La Comunità per lo Sviluppo Umano.

Dalla ricerca e dal lavoro congiunto di queste realtà, durato 8 mesi, è stata elaborata una Pratica di Educazione alla Nonviolenza Attiva ED.UMA.NA, finalizzata a far sperimentare il comportamento nonviolento ai ragazzi e ragazze dai 6 ai 17 anni, a partire dalla formazione di tutti gli attori educanti (docenti, genitori, insegnanti di sostegno, educatori ed educatrici di servizi educativi, personale ATA).

Guardando al ben-essere delle ragazze e dei ragazzi è fondamentale lavorare sulla coesione sociale, sulla prevenzione del disagio giovanile, sulla valorizzazione delle diversità e della cittadinanza universale; su questo concordano le realtà partecipanti al Tavolo, i dati rilevati rispetto alla violenza nell’ambito dei minori, il piano MIUR per la formazione dei docenti 2016-19.

Qui puoi leggere l’atto costitutivo

Qui puoi vedere l’avanzamento del progetto ED.UMA.NA