2 ottobre 2015

2 ottobre 2015

io cambio il futuro

Il 2 ottobre 2015, Giornata Internazionale della Nonviolenza, festeggia insieme a noi.

Dopo il successo di TUeIO | bando del volontariato 2014 che ha coinvolto scuole, associazioni, studenti e studentesse, insegnanti e genitori, lanceremo il nuovo progetto Educazione alla Nonviolenza a Milano, patrocinato dal Comune di Milano.

Il programma della giornata

  • dalle 9.00 alle 14.30 – Laboratori esperienziali aperti solo alle scuole
  • ore 12.00 – Incontro con le istituzioni e la stampa
  • dalle 18.00 alle 22.00 – apertura della giornata alla cittadinanza

DALLE 18.00 ALLE 20.00

TUEIO | COME GESTIRE I CONFLITTI QUOTIDIANI – laboratorio per genitori ed insegnanti

Un percorso per comprendere i conflitti e scoprire il ruolo del genitore e/o dell’educatore come guida e non come autorità conflittuale.

(A cura del Centro di Nonviolenza Attiva)

durata: circa 2 ore

LA TENDA DEL SILENZIO

Un luogo in cui riflettere o meditare sulle frasi dei grandi uomini e donne della nonviolenza, o semplicemente dedicarsi a prendere contatto con sé.

(A cura del Centro di Nonviolenza Attiva)

LABORATORI BENESSERE E NONVIOLENZA

Sperimentare la nonviolenza per mezzo di giochi, incontri ed esercizi basati sull’attenzione, la reciprocità, la fiducia, la creatività, lo scoprire come incanalare l’energia della rabbia verso la costruzione, l’esprimersi con un gesto, uno sguardo, il portare nel mondo la capacità di agire creando ponti e relazioni.

  • Attenzione e cura – un gioco del Teatro dell’Oppresso. Sviluppiamo la capacità di essere attenti agli altri e disposti a intervenire in loro aiuto sostenendoli. All’opposto, ci lasciamo andare fiduciosi verso gli altri..
  • Reciprocità e creatività – Laboratorio Sistema Biodanza SRTA. Attraverso movimenti con la musica, a due, in gruppo scopriamo i due movimenti complementari che rendono possibile la creatività. Gesti di lotta e costruzione per agire nel mondo e gesti di sensibilità ricettiva per percepire l’ambiente, ascoltarsi e ispirarsi. Un movimento scivola nell’altro e non può accadere senza l’altro.
  • Rabbia cosmica – dai lavori dell’Associazione Culturale PRT I Servi di Scena,Teatro La Madrugada. Mettiamo in scena le espressioni del viso, i gesti, le posture legate alla rabbia, senza danneggiare nessuno, ma convogliando questa energia verso la costruzione di qualcosa di buono.
  • Affidarsi con fiducia – Attraverso il movimento del corpo in una situazione protetta i partecipanti vengono guidati ad esplorare la possibilità di entrare in una relazione positiva con gli altri, in una dimensione empatica, per imparare a sentirsi e sentire gli altri al di là di pregiudizi e paure preconcette.

(A cura del gruppo Benessere e Movimento della Casa delle Donne)

durata: circa 20/30 minuti per ogni laboratorio e 15 persone per sessione

DALLE 20:15

SPETTACOLO DI TEATRO FORUM “IO SONO NONVIOLENTO, E TU?”

Gli “spett-attori” sono invitati ad intervenire cercando alternative e conducendo il finale.

(A cura del Centro di Nonviolenza Attiva)

durata circa 60 minuti

E’ previsto un aperitivo a partire dalle 18.00, il ricavato andrà a contribuire alla raccolta fondi per la Casa delle Donne di Milano

Tutti i laboratori sono gratuiti e guidati dai volontari di Mondo Senza Guerra e Senza Violenza, della Casa delle Donne e de La Comunità per lo sviluppo umano e si svolgeranno in spazi dedicati nella Casa delle Donne di Milano

Scarica il programma completo

pdf

Per informazioni e prenotazioni:

tel: 02 88444339 dalle 17.00 alle 19.30

e-mail: benessere@casadonnemilano.it

e-mail: laboratori.nonviolenza@mondosenzaguerra.org

www.casadonnemilano.it

www.centrononviolenzattiva.org

 

registrazioneSe vuoi ricevere informazioni sulle nostre attività e sugli eventi in programma, puoi lasciarci la tua mail. Sarai inoltre avvisato/a ogni volta che pubblicheremo un nuovo articolo.

Loading

ATTENZIONE: se non ti dovesse arrivare subito la mail, controlla anche nella cartella SPAM, a volte finiscono in questa cartella per errore

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *