2 ottobre 2018 Giornata Internazionale della Nonviolenza
Martedì 2 ottobre 2018 presso IC Stoppani saranno realizzati dei momenti di sensibilizzazione in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza.
Questa giornata vuole essere anche il primo passo per costruire una HumanZone.
>Scarica immagine da condividere
Cosa faremo insieme il 2 OTTOBRE presso la scuola IC Stoppani
DURANTE L’ORARIO SCOLASTICO
alcuni momenti di approfondimento con gli alunni e le alunne, nella realizzazione di un grande simbolo della nonviolenza presso il cortile della scuola Stoppani coinvolgendo circa 150 studenti (a cura dell’Ass. Mondo Senza Guerre e Senza Violenza) e degli incontri di formazione alla conoscenza della nonviolenza e consapevolezza del sè nella scuola Bacone e Caterina da Siena (a cura delle Associazioni La Comunità per lo Sviluppo Umano e Centro Studi Terapia della Gestalt).
NEL POMERIGGIO DALLE ORE 17.45 ALLE ORE 19.30
presso l’Auditorium della Scuola Media Santa Caterina si organizzerà un EVENTO PUBBLICO E GRATUITO
INCONTRO PER DOCENTI E GENITORI:
“Per una scuola nonviolenta: educazione e neuroscienze per far crescere i nostri figli e figlie”
con la partecipazione di:
-Prof. Piero P. Giorgi, neuroscienziato e docente di studi sulla pace all’Università di Otago (Nuova Zelanda)
-Municipio 3
– Rappresentanti delle associazioni aderenti alla HumanZone.
Per permettere ai genitori di seguire l’incontro, nelle aule della Scuola Media Santa Caterina saranno condotti alcuni laboratori per bambini/e e ragazzi/e
LABORATORI 6- 10 anni
“Artisti in equilibrio – Laboratorio artistico di costruzione cooperativa”
Il laboratorio coinvolge i partecipanti a collaborare insieme in un gioco di armonia ed equilibri, un mobile-autoritratto, una leggera e poetica scultura aerea, che potrà essere realizzata e messa in equilibrio solo attraverso un lavoro di collaborazione e condivisione con il compagno. Vedi la scheda
a cura dell’Ass. Mondo Senza Guerre e Senza Violenza.
‘’Bulli e pupe. A teatro di nonviolenza.’’
Laboratorio-spettacolo per una scuola nonviolenta
Con il bullismo non si scherza, ma non per questo si deve rinunciare a parlarne in maniera semplice con i ragazzi di tutte le età. Nello spettacolo, gli attori rappresentano brevi scene in cui si riconoscono i meccanismi tipici del bullismo attraverso esempi pratici. Stabilita insieme questa grammatica di base dei comportamenti scorretti, saranno i ragazzi stessi a proporre agli attori un finale alternativo. Le scene saranno dunque ripetute mettendo in scena la soluzione nonviolenta del conflitto, con il finale scelto dai ragazzi.
a cura dell’Ass. Atelier Teatro
LABORATORIO 11-14 anni
”Spegni lo spreco e accendi lo sviluppo” – laboratorio e video
Attraverso una proiezione interattiva, il laboratorio coinvolge i partecipanti a riflettere sulle semplici azioni quotidiane che possono cambiare il nostro modo di interagire con la natura e con gli altri.
a cura dell’Ass. Casa per la pace Milano.
I laboratori sono a numero limitato
per iscrizioni
https://goo.gl/forms/rmn1ULIlh4NKpfx43
LA RETE DEI PROMOTORI