HUMANWEEK 2022

AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DELLA HUMAN WEEK

Anche quest’anno la HumanWeek, è una manifestazione diffusa con un ricco palinsesto di eventi, tutti a partecipazione libera e gratuita (per alcuni è necessario prenotare), organizzata dal Tavolo per la Nonviolenza del Municipio 3 in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza (2 ottobre). L’obiettivo è promuovere la cultura dell’incontro, della gestione dei conflitti e della sostenibilità, per costruire una comunità più umana e solidale, a partire dalle reti di quartiere. Quest’anno la Human week, giunta alla sua quarta edizione, si intitola SocialiSiamo: un nome che fa appello alla partecipazione e alla vicinanza, un invito a ribellarsi all’individualismo e all’indifferenza che minacciano di sfaldare il tessuto sociale. Ricchissimo il calendario degli eventi proposti, per bambini, bambine, ragazzi, ragazze e adulti, grazie alla collaborazione di tante realtà che aderiscono alla HumanZone e che portano avanti progetti educativi e culturali nel quartiere lungo tutto il corso dell’anno. 

La manifestazione si apre ufficialmente il 30 settembre con la presentazione nella sala consiliare del Municipio 3, alla presenza delle istituzioni e di tutti gli enti coinvolti (ore 19, via Sansovino, 9) e si chiude domenica 9 ottobre con una festa danzante aperta a tuttə, in cui saranno presenti tutte le associazioni della HumanZone (ore 18-22, Circolo Acli Lambrate – via Conte Rosso 5).

Tra i numerosi eventi in programma nel corso della HumanWeek vi segnaliamo quelli in cui saremo presenti noi del  Centro di Nonviolenza Attiva.
Il programma completo, con tutte le informazioni per partecipare agli eventi è disponibile sul sito humanzone.org/

_

>2 Ottobre – 16:00 – 18:30

DIALOGHIAMO GIOCANDO

Centro Schuster Via Padre Lodovico Morell S. J., 2

Un laboratorio interattivo e tanti giochi sportivi cooperativi per imparare a vivere meglio in comunità e per affrontare i conflitti.
Per bambinə e genitori.
Iscrizione a questo link
>Scarica la locandina

Impareremo a giocare a basket e calcio in modalità cooperativa e scopriremo insieme le Carte del Dialogo con un laboratorio interattivo per affrontare i conflitti tra bambinə, ragazzə, ma anche con i genitori.  Non c’è chi ha ragione e chi ha torto, c’è da imparare ad accordarsi… per divertirci di più!
Nei giochi cooperativi potrete cimentarvi con:
>Pallavolo
>Basket
>Trasporto dell’Acqua
>Canestri con il paracadute
>Vortex nel cerchio
>Percorsi di Calcio
>Ping-Pong
>Ultimate Frisbee
Saranno tutti giochi da fare in squadra quindi portate con voi più amici e amiche possibile! È previsto un piccolo regalo per tuttə.
A cura Centro Schuster, Ass. Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Ass. La Comunità per lo Sviluppo Umano Ahimsa

>6 Ottobre ore 14:00 – 16:30

COLTIVIAMO LA NONVIOLENZA

Giardini Bellisario – Piazza Udine

Evento per bambinə e famiglie.

Creeremo con piante, semi e rastrelli l’aiuola della nonviolenza. Costruiremo anche le bacchette magiche dei superpoteri!
In quest’epoca di chiusura, di follia digitale, di immersione nel virtuale a scapito del reale e del tangibile, noi vogliamo fare una piccola cosa, ma significativa. Una semplice aiuola, ma di tutti e tutte. Un luogo di cui prendersi cura, sporcandosi le mani, toccando e annusando, sia attraverso attività organizzate, sia attraverso l’iniziativa personale.Il nostro sogno è di vedere bambini e famiglie che la domenica mattina passino a controllare come crescono le piantine, sistemino la ghiaia, tolgano le parti secche… la amino insomma, tutto qui. La nostra Aiuola della Nonviolenza sarà un punto di riferimento per attività di quartiere, laboratori didattici, incontri con le scuole e con le famiglie, ma soprattutto sarà un luogo che appartiene a tutti e tutte e per questo va trattato con il rispetto che merita.
A cura di Associazione Amici di Parcobello, Associazione Mondo senza guerre e senza violenza, Associazione Comunità per lo sviluppo umano Ahimsa e la Farmacia Palmanova.

>7 Ottobre – 18:00 – 19:30

CONVERSAZIONE SULLA NONVIOLENZA

Sala Consiliare – via Sansovino 9

Dibattito pubblico sulla nonviolenza, teorie e pratiche. Un momento di riflessione e confronto sul tema sotto diversi punti di vista e in diversi ambiti: scuola, educazione, giornalismo, vita sociale…

Interverranno:
Annabella Coiro – co-fondatrice del Centro di Nonviolenza Attiva di Milano
Anna Polo – giornalista “mediattivita” di Pressenza
Gabriella Fanara– docente, formatrice della rete ED.UMA.NA
Coordina il dibattito:
Patrizia Sollini– co-fondatrice di M.I.A., associazione editrice di z3xmi.it
Per il Municipio3, saranno presenti:
Filippo Rossi– assessore politiche sociali con delega alla nonviolenza
Marina Olivieri– presidente commissione educazione
in preparazione del dibattito si possono consultare le interviste:
>Intervista ad Annabella Coiro: Cosa intendiamo per violenza e nonviolenza – prima parteseconda parte
>Intervista ad Anna Polo sul  “giornalismo nonviolento”: Fra forma e contenuto.
>Intervista a Gabriella Fanara: Educare alla Nonviolenza. 
Dedicato a ragazzə e adultə
A Cura di MIA Milano Informata e Attiva

>8 Ottobre – 15:00 – 18:00

IO SONO PERCHÉ NOI SIAMO

Via Feltre 68/1 (davanti alal Scuola B. Munari)

Cos’è IL DIALOGO? È quando le persone si ascoltano e si parlano.  Facciamo che davanti alla nostra scuola mettiamo una PANCHINA DEL DIALOGO?Dopo la panchina rossa, contro la violenza sulle donne, e la panchina arcobaleno dell’inclusione, ci mancava proprio una panchina come questa! 
Partecipa anche tu con i bambini, le bambine e le insegnanti della Scuola Primaria Munari. Laboratori per tutti e tutte.
VIENI A RACCONTARCI PERCHE’ TI PIACEREBBE  UNA PANCHINA DEL DIALOGO

 A cura di Associazione Genitori Munari e Centro di Nonviolenza Attiva

Per maggiori informazioni: 
gabriella.fierro(@)gmail.com
segreteria(@)genitoriscuolamunari.it

Il programma completo della HumanWeek, con tutte le informazioni per partecipare agli eventi è disponibile sul sito https://humanzone.org/

Comments are closed.