2 marzo 2020: tutti in marcia per la nonviolenza
L’Evento è stato annullato a causa delle disposizioni per l’emergenza sanitaria nella Regione Lombardia.
Si avvisano le scuole, le associazioni e tutti i partecipanti che aspetteremo di capire se le scuole riapriranno il giorno 2 Marzo. In tal caso provvederemo ad aiutare i/le docenti che lo desiderano a svolgere un’attività in classe sulla nonviolenza, adatta ad ogni età.
Potete rimanere informati qui: https://www.edumana.it/evento-1-2/
UN EVENTO PUBBLICO IN OCCASIONE DEL PASSAGGIO DELLA SECONDA MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA, PER SENSIBILIZZARE LA POPOLAZIONE VERSO UNA CULTURA DELLA NON-DISCRIMINAZIONE E NON-PREVARICAZIONE, VERSO UN FUTURO PIÙ UMANO PER LE NUOVE GENERAZIONI.
La Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è partita da Madrid il 2 Ottobre 2019 (Giornata Internazionale della Nonviolenza) e, percorrendo tutti i continenti, vi tornerà l’8 Marzo del 2020 (Giornata Internazionale della Donna).
In rete con altre reti, associazioni e persone la Marcia ha tra i suoi obiettivi la diffusione della cultura della nonviolenza, il disarmo nucleare, la difesa dell’ambiente, la valorizzazione della diversità.
LA MARCIA ENTRERÀ IN ITALIA il 26 febbraio a Trieste e uscirà il 4 marzo 2020 da Palermo, durante questi giorni molte sono le città che i marciatori toccheranno. In ogni tappa le associazioni che hanno aderito stanno organizzando un evento condiviso. Tutti gli eventi saranno disponibili sul sito internazionale.
LA MARCIA PASSERÀ DA MILANO LUNEDÌ 2 MARZO 2020. In quella occasione, il Centro di Nonviolenza Attiva, insieme alla rete di scuole ED.UMA.NA e tante associazioni di Milano, invita tutti ad accogliere i marciatori dopo 152 giorni e propone di partecipare ad un evento pubblico simbolico e partecipativo che prevede una breve marcia da piazza Castello al’Arco della Pace e un flash mob con la realizzazione del ‘simbolo umano della nonviolenza’[1] composto dagli studenti e dalle studentesse di tutte le classi che aderiranno.
Ciascun partecipante porterà un nastro di 50 cm, che unendosi a tutti gli altri formerà un grande gomitolo. Questo gomitolo sarà consegnato ai marciatori che lo porteranno con sé a Madrid insieme a tutti i gomitoli che saranno raccolti nelle varie città d’Italia. Simbolicamente rappresenteranno il filo che unisce tutte le voci dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze che credono in un futuro di nonviolenza.
L’evento è patrocinato dall’assessorato all’Educazione del Comune di Milano e parteciapto dalla Consuta studentesca dell’Ufficio Scolastico regionale della Lombardia
TUTTI INVITATI!
Tutti sono invitati a partecipare: cittadini, associazioni e certamente le Scuole, che hanno un ruolo cruciale nel promuovere la cultura della nonviolenza, per affrontare i temi di cittadinanza e costituzione, di prevenzione del linguaggio d’odio, di educazione emotiva delle nuove generazioni e di rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.
SCARICA LOCANDINA_SCUOLE in MARCIA per la NONVIOLENZA _2marzo__A4
Abbiamo bisogno di volontari che possano aiutare i bambini e le bambine alla realizzazione del simbolo!
PROGRAMMA
ORE 9.30 – MILANO INCONTRA LA MARCIA MONDIALE IN PIAZZA CASTELLO.
Le scuole e le associazioni incontreranno i marciatori dopo 152 giorni dalla loro partenza.
Sarà presente Laura Galimberti, assessora all’Educazione del Comune di Milano.
ORE 10.00 – IN MARCIA.
Insieme in un lungo corteo percorreremo da Piazza Castello all’Arco della Pace.
ORE 11.00 – FLASH MOB ALL’ARCO DELLA PACE.
Gli alunni e le alunne degli istituti comprensivi, aiutati dagli adulti e dai ragazzi più grandi degli istituti superiori, realizzeranno un enorme “simbolo umano della nonviolenza”. A seguire legheranno tutti i nastri, formando un grande gomitolo che consegneranno ai marciatori. Tutti i gomitoli che saranno raccolti nelle varie città d’Italia, simbolicamente rappresenteranno il filo che unisce tutte le voci dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze che credono nel proprio futuro, umano e nonviolento.
ORE 11.30 – DICHIARAZIONE DI IMPEGNO ETICO.
Studenti e studentesse consegneranno il documento di impegno etico ai rappresentanti delle scuole e delle istituzioni.
ORE11.45 – DANZA IN CERCHIO
Chiusura entro le ore 12.00
PERCHÉ È IMPORTANTE PARTECIPARE
Vogliamo unire le voci e le forze di tutti quelli che sono preoccupati della violenza e della disumanità crescente, di tutti quelli che provano a cambiare le cose, di tutti quelli che cercano di “costruire umanità” ogni giorno.
Saremo tanti, perché i bambini le bambine, i ragazzi e le ragazze sono dalla parte della nonviolenza, e noi vogliamo sostenerli.
IL VALORE AGGIUNTO
La nostra speranza è che la Marcia sia un’occasione per attivare una rete internazionale, per promuovere la nonviolenza. A Milano, in particolare, vuole essere un primo passo per costruire un Tavolo cittadino del Comune di Milano. La marcia regala a ciascuno un “documento di impegno etico” che speriamo ci accompagni verso un mondo migliore.
La Marcia è aperta a Scuole, Associazioni, Enti e singole persone che scelgono di unirsi a questa grande manifestazione mondiale
Lascia anche il tuo segno, porta con te un nastro di 50 cm, di qualsiasi tipo e colore, e personalizzalo come vuoi!
COME PARTECIPARE
SCUOLE/DOCENTI:
Inviare mail a milano@theworldmarch.org indicando: nome scuola, persona e telefono di riferimento. Vi verranno fornite indicazioni dettagliate e link per scaricare i documenti necessari. E’ possibile partecipare anche con una sola classe.
ASSOCIAZIONI:
-scaricare il modulo qui: modulo per associazioni
-compilare e inviare insieme al logo della propria Associazione a: milano@theworldmarch.org e anche a adhesiones@theworldmarch.org
VOLONTARI
scrivi a: info@centrononviolenzattiva.org
Maggiori informazioni sulla Marcia internazionale:
www.theworldmarch.org
https://it-it.facebook.com/MarciaMondiale/
EVENTO PROMOSSO E PARTECIPATO DA (in aggiornamento):
[1] *Il simbolo della Nonviolenza attiva è formato da due cerchi: uno più piccolo e interno che rappresenta l’individuo e un cerchio più grande la società. A questo link un approfondimento.