UMANITÀ VS INDIFFERENZA
A BOOKCITY
BUONE PRASSI PER EDUCARE A ESSERE UMANI, UN INCONTRO QUASI SERIO E QUASI SAGGIO.
16 NOVEMBRE 2019
ORE 16:00
presso Associazione Donna&Madre Onlus
Via ASCANIO SFORZA 75, MILANO
CON ANTONELLA MEIANI E ANNABELLA COIRO
PRESENTANO PAOLO LIMONTA e LAURA CORBELLA

Spegni quel coso! ora basta! come al solito non hai capito niente… sono espressioni che si sentono a casa come a scuola, le difficoltà educative crescono e noi adulti non sappiamo come affrontarle, siamo diventati esperti tecnologici ma non sappiamo ancora come relazionarci con chi sta crescendo, provando a sbagliare. Le parole di odio sono diffuse tra le nuove generazioni ma i primi sono gli adulti che ne fanno uso quotidianamente.
Antonella Meiani e Paolo Limonta, maestra e maestro elementare, e Annabella Coiro, co-ideatrice della pratica educativa ED.UMA.NA, raccontano i loro tentativi di educare a scoprire l’umanità che permette di ricostruire la solidarietà e la relazione significativa. Insieme stanno cercando di raccogliere le tante buone esperienze che molti docenti, dirigenti e genitori stanno mettendo in atto quotidianamente.
Conduce Laura Corbella, insegnante, formatrice, attrice di improvvisazione teatrale. Da anni si occupa di studiare la relazione tra improvvisazione e relazione educativa. Collabora con la cattedra di Pedagogia del Corpo dell’Università Bicocca di Milano.
L’invito è venire ad ascoltare ma anche a raccontare la propria lotta quotidiana all’indifferenza.
Il Centro di Nonviolenza ha aderito al manifesto ‘Umanità o Indifferenza’ e siamo convinti che ci siano molte esperienze di applicazione pratica del manifesto, vogliamo contribuire a raccoglierle, a metterle in comune, a diffonderle. Vogliamo costruire il libro del futuro:
scegli un tema del manifesto (RELAZIONI, GIOCO, LETTERATURA, INCLUSIONE, EMOZIONI, SESSUALITÀ, PARITA’ DI GENERE, AMBIENTE, ARTI ESPRESSIVE, DIRITTO ALL’ERRORE, CITTADINANZA)
e vieni a raccontarci i tuoi gesti quotidiani che sostengono la felicità delle nuove generazioni e, se puoi, porta con te anche il libro che li ha ispirati, che ha contribuito a rafforzare l’umanità anziché l’indifferenza.
Sarà anche un’occasione per prendere una copia fisica del manifesto ‘Umanità o indifferenza’ e conoscere la pratica ED.UMA.NA già in sperimentazione in alcune scuole di Milano.
BCM19 #SCUOLE #GENITORIEFIGLI
LIBRI
- A proposito di errore. Saggio quasi serio e quasi saggio, Silvia Nocera, Ediz. Multimage
- Tutti i bambini devono essere felici, Antonella Meiani, Terre di Mezzo Editore
L’incontro è organizzato dal Centro di Nonviolenza Attiva e dal movimento ‘Etudachepartestai?’

Se pensi che questo appuntamento possa interessare qualcuno che conosci, aiutaci a diffondere questa iniziativa condividendola con amici e conoscenti.