BOOKCITY 2023 – Tre giorni di pace e nonviolenza al nostro Centro

Il 17, 18 e 19 novembre 2023: tre giorni di eventi per parlare di libri di pace e nonviolenza!


vi aspettiamo nella nostra sede di  via Mazzali, 5 Milano

Venerdì 17 novembre 

>ore 16.00 – 17.30

Un coniglietto parla di emozioni 

con Alessandra Montesanto e Paola Giordana Di Nardo

A partire dalla lettura di alcuni brani del testo: “Pepe ha gli occhi magici” l’autrice A, Montesanto, racconterà come è nata l’idea e come si può utilizzare il libro per giocare e riflettere con i bambinə. (età consigliata 9-11 anni).


>ore 17.30 – 19.00 

Un Incubo chiamato Bullismo e Mobbing

con Andrea Vitello e Simone Casu

Il Bullismo e il Mobbing rappresentano un vero e proprio incubo per chi lo subisce. E’ importante parlarne seriamente, attraverso il libro “Il bullismo nella società. Storie di razzismo, omofobia, abilismo, sessismo, mobbing, bullismo giovanile e adulto”, al fine di trovare nella pratica del rispetto dei diritti umani e della nonviolenza nuovi modi per risolverli.

>ore 19.00 – 20.30

Costruire la pace: sogno, utopia, o progetto?

con Gianmarco Pisa e Fulvio Faro

In un’attualità, segnata da crisi, conflitti e dal ritorno di guerre, vale la pena di interrogarsi se la pace sia sempre possibile, se le alternative alla guerra siano comunque praticabili prendendo spunto dal libro “Fare pace Costruire società. Orientamenti di base per la trasformazione dei conflitti e la costruzione della pace” di Gianmarco Pisa.

>ore 21.00 – 22.30 

La Camera del Silenzio e l’Esperienza Trascendentale: istruzioni per l’uso

con Federico Palumbo, Fulvio Faro e Silvia Nocera

Con la presentazione del libro, nella sua versione italiana curata dai due autori presenti, si farà un excursus su pratiche e significati della ricerca mistica e sul particolare cammino di sperimentazione avviato dalla equipe che lo ha scritto.

Sabato 18 novembre 2023

>ore 11.00 – 12.30 

Il journal guidato: uno strumento di riflessione-gioco per ragazze alla ricerca di sé

con Francesca Cassarà e Annabella Coiro

Presentazione del libro “Vai bene così”, di Francesca Cassarà, contenente brevi testi, quiz e più di 100 domande per conoscere meglio se stesse nel percorso identitario adolescenziale.

In dialogo con Annabella Coiro, studiosa di educazione nonviolenta e referente del Centro di Nonviolenza Attiva per i progetti nelle scuole

>ore 12.30 – 14.00 

Muri che parlano a 50 anni dal golpe in Cile

con Riccardo Marinai, Nico Musella e Silvia Nocera

Dialogo con gli autori del libro “Muri che parlano. Memoria grafica del risveglio sociale a Santiago del Cile”, R. Marinai e D. Meléndez Tormen, che hanno raccolto foto e brevi testimonianze da persone che hanno vissuto quei giorni di ottobre 1973.

>ore 16.00 – 18.00 

Storie di pace e nonviolenza

COSTRUIAMO INSIEME LA BIBLIOTECA DELLA NONVIOLENZA! 

Lettura animata e laboratorio creativo aperto a grandə e piccolə. Grazie all’attore e maestro Marcello Mariani che ci coinvolgerà in una storia animata, ci faremo ispirare per un laboratorio creativo aperto a tuttə, grandə e piccolə, dedicato alla costruzione dell’insegna della biblioteca della nonviolenza di prossima apertura. Saremo condotti dall’arte di Susanna Vincenzoni, illustratrice.

Posti limitati, è necessario prenotare qui compilando il form

Domenica 19 novembre 2023

>ore 16.30 – 18.00 

I misfatti del capitalismo del XXI secolo

con Antonio Minaldi, Andrea Fumagalli e Fulvio Faro

Nell’era del neo liberismo imperante, nella quale viviamo, i modi e le forme del dominio capitalista sono profondamente mutati e si sono insinuati in ogni ambito e in ogni angolo del mondo. Ne parleremo prendendo spunto dal libro “Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo”, AA. VV.

>ore 18.00 – 19.30 

Sogni ad occhi aperti, storie di vita che danno senso alla vita 

con Silvia Nocera, Matilde Mirabella e Monica Galli

Dalla lettura di alcune delle “Nove Storie” contenute nell’omonimo libro l’autrice, Silvia Nocera, riflette col pubblico sui temi contenuti, ribaltando le parti, stimolando il dialogo, abilitando la condivisione di tutte le storie.

Comments are closed.