Corso base Comunicazione Empatica

Tra lo stimolo e la risposta c’è spazio.
È in quello spazio il nostro potere di scegliere la nostra risposta.
Nella nostra risposta risiede la nostra crescita e la nostra libertà.
– Marshall B. Rosenberg –

Questo corso offre l’opportunità di apprendere i fondamenti della CNV di M.B. Rosenberg che è molto più di uno strumento di comunicazione, è un’arte di vivere bene con se stessi e con gli altri, che si focalizza sull’ascolto empatico e sul dialogare con il cuore, nel pieno rispetto di tutti.
Nel corso, suddiviso in 3 incontri, acquisirai gli strumenti necessari a padroneggiare la CNV, i 3 pilastri: ascolto di sé, ascolto degli altri ed espressione dei propri bisogni, i 4 passi: Osservazione neutra, Sentimenti, Bisogni e Richieste, gestione della rabbia.
Teoria messa in pratica attraverso esercizi individuali, esercitazioni di gruppo e condivisioni.

Questo corso fa al caso tuo se:

Sei interessata/o ad acquisire nuovi strumenti comunicativi empatici e generativi;
Hai il desiderio, nel rapporto di coppia, e non solo, di migliorare la gestione delle dinamiche relazionali;
Desideri imparare a disinnescare situazioni conflittuali in ambito professionale, sociale e familiare;
Svolgi attività educative e pedagogiche e hai a cuore la relazione con figli, alunni e altri interlocutori;
Senti l’importanza di individuare i bisogni che stanno alla base dei tuoi pensieri e dei tuoi sentimenti;
Desideri generare, all’interno di gruppi, un dialogo empatico in cui vengano soddisfatti i bisogni di tutti;
Hai attività a contatto con il pubblico e desideri soddisfare il bisogno di farti comprendere e comprendere con empatia.
Hai il desiderio di disfarti dei meccanismi di difesa/attacco verbale ed evitare situazioni di giudizio e critica.

Programma

PRIMA GIORNATA
o I 4 passi fondamentali della CNV (OSBR)
o Focus su Osservazione neutra
o Esercitazione in gruppo su osservazione neutra
o Domande e risposte
o Differenza tra Sentimenti ed emozioni
o Esercitazione in gruppo su sentimenti/emozioni
o Condivisione in gruppo

SECONDA GIORNATA
o Focus su Bisogni
o Differenza tra simpatia ed empatia
o Ascoltare in maniera empatica
o Domande e risposte
o Esercizio individuale di autoempatia
o Condivisione in gruppo

TERZA GIORNATA
o Focus su Richieste
o Domande e risposte
o Esercitazione in gruppo di formulazione di richieste empatiche
o Esercizio individuale gestione empatica della rabbia
o Condivisione in gruppo

Cosa imparerai

Osservare senza giudicare.
Esprimerti riducendo incomprensioni, interpretazioni e aggressioni verbali, pur senza essere in accordo con il pensiero dell’altro.
Gestire e trasformare l’emozione della rabbia, evitando reazioni istintive.
Gestire con efficacia situazioni di conflitto personali, sociali e professionali.
Riconoscere, accogliere e rispettare emozioni e sentimenti propri e altrui.
Dare ascolto e dignità ai tuoi bisogni e farli comprendere con empatia all’altro.
Fare richieste senza cadere nelle pretese.

Benefici

Riconoscere e trasformare i modelli di comportamento che creano stress nella comunicazione, riducendo le situazioni conflittuali.
Generare relazioni più pacifiche ed empatiche a livello interpersonale, sociale e professionale.
Coltivare consapevolmente l’armonia e l’empatia dentro e fuori di sé.
Imparare ad affrontare conversazioni impegnative, riducendo tensioni e contrasti.

A completamento del corso potrai partecipare agli incontri di pratica CNV a Milano. In gruppo, ti eserciterai e approfondirai l’utilizzo della comunicazione empatica. Uno spazio protetto in cui sperimentarti, rafforzarti e affinare la natura empatica, verso te stesso e verso gli altri.

QUANDO
sabato 13 gennaio dalle 14.30 alle 17.30
sabato 20 gennaio dalle 14.30 alle 17.30
sabato 27 gennaio dalle 14.30 alle 17.30

DOVE
c/o la sede del Centro di Nonviolenza Attiva – Via G. Mazzali, 5 – Milano
M2 (linea verde) fermata Udine – Autobus 55 fermata P.le Udine

PARTECIPANTI
min 9 persone – max 20 persone

FACILITATRICI
Federica Lo Presti – Monica Rubini – Katia Zambelli

Cosa portare
Un quaderno, una penna, un cuore e una mente aperti.

ISCRIZIONI
entro e non oltre il 24 dicembre 2023 via mail a: info@centrononviolenzattiva.org.
Riceverai tutte le informazioni e il programma dettagliato.

Donazione consigliata di 50 euro
Questa donazione sarà devoluta interamente al Centro di Nonviolenza Attiva, che ci ospita nella sua sede, e sarà utilizzata per l’acquisto di libri per la prima Biblioteca della nonviolenza a Milano: luogo di divulgazione, ma anche un punto di incontro, di confronto, a disposizione di scuole, famiglie, ragazzə e bambinə.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *