PER-CORSO ONLINE di COMUNICAZIONE EMPATICA

 Imparare a comunicare con consapevolezza

Tra lo stimolo e la risposta c’è spazio.  
È in quello spazio il nostro potere di scegliere la nostra risposta.
Nella nostra risposta risiede la nostra crescita e la nostra libertà.

Desideri comunicare dal cuore e fare in modo che i tuoi bisogni siano corrisposti? Esiste un modo compassionevole per comunicare ai tuoi figli/figlie, famigliari, colleghi/colleghe e amici/amiche che il loro comportamento non ti fa stare bene? E’ possibile essere pacifici ma non deboli, affermarsi senza aggredire, ascoltare senza trascurare se stessi?

La risposta è: Sì. 

  
Cosa imparerai
Pratiche di auto-empatia, le componenti della comunicazione empatica e una pratica per facilitare le conversazioni.

Benefici
Potrai imparare a riconoscere e cambiare i modelli che creano stress nella comunicazie, creando più pace nelle relazioni personali e di lavoro

A chi si rivolge
Se stai cercando relazioni più soddisfacenti questo per-corso online è per te! 
E’ stato pensato  per chi è interessato/a a capire come migliorare la comunicazione con figli/figlie, familiari, studenti/studentesse e colleghi/colleghe di lavoro, in particolare quando ci si sente tesi di fronte a conversazioni impegnative.

Cosa ti porterai a casa
Tutti coloro interessati a coltivare l’armonia dentro e fuori di se porteranno a casa le basi di una pratica per ridurre lo stress e coltivare la chiarezza nella comunicazione;

Quando
Il Per-Corso si compone di 3 incontri

  1. “Muoviamo i primi passi” – Giovedì 26 Novembre dalle 20.30 alle 22.30
  2.  “Verso una maggiore consapevolezza” – Giovedì 3 dicembre dalle 20.30 alle 22:30
  3. Pratichiamo insieme – Giovedì 10 dicembre dalle 20.30 alle 22.30

Per sostenere le spese del centro chiediamo gentilmente una offerta libera di minimo 10€ per incontro. Per chi è già associata/o e quindi già contribuisce alle attività del centro, il contributo minimo è di 5€ ad incontro. Visto il momento particolare che porta difficoltà economiche, scriveteci comunque che troveremo una soluzione insieme”

Cosa portare
Un quaderno. una penna e un cuore aperto

Lettura consigliata (non obbligatoria)
“Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta” di Marshall B. Rosenberg

SE VUOI PARTECIPARE
COMPILA IL FORM DI REGISTRAZIONE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *