2 ottobre 2017 Giornata Internazionale della Nonviolenza
2 OTTOBRE 2017
1 Convegno pubblico della rete ED.UMA.NA
Data: lunedì 2 ottobre 2017 (in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza)
Orario: dalle 14.00 alle 19.30
Titolo: EDUCARE A ESSERE UMANI, EDUCARE ALLA NONVIOLENZA
Luogo: Auditorium e Giardino di inverno dell’Acquario Civico di Milano, viale G. Gadio, 2
SETTIMANA DELLA NONVIOLENZA 2017
INIZIATIVE E LABORATORI DAL 1 AL 10 OTTOBRE 2017
> Data: domenica 1 ottobre 2017
Orario: dalle 10 alle 13
Organizzato da: Centrostudi Scuolatoro
Titolo dell’iniziativa: BIODANZA, SESSIONE DI APERTURA CORSI
Sessione di Biodanza aperta a tutti i docenti, i genitori e a coloro che vogliono conoscere per la prima volta questo sistema. Un laboratorio esperienziale che combina musica, movimento e incontro per favorire lo sviluppo umano e la crescita personale .
Luogo: Centrostudi Scuolatoro, via Bonaventura Zumbini, 6 a Milano
Per info: gianneliele@yahoo.it – cell. 328 6860 425
> Data: martedì 3 ottobre 2017
Orario: alle ore 11
Organizzatore: SEA – Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di Milano
Titolo dell’iniziativa: ORO NELLE FERITE – RIPARARE E’ POSSIBILE
Per docenti, genitori, educatori, ragazzi e ragazze.
Può esistere una Giustizia nonviolenta, educante, basata sul senso di comunità?
Oltre la punizione: la pratica della mediazione e delle attività di utilità sociale nei confronti dei minori autori di reato e la prevenzione dei comportamenti a rischio in ambito scolastico.
Un’ispirazione che viene da lontano, quando Nelson Mandela scelse di sanare le ferite del Sudafrica partendo dal dialogo tra vittime e carnefici.
Luogo: Comune di Milano Area Servizi Scolastici ed Educativi Unità SEA (Servizio Educativo Adolescenti) – Centro Giustizia Riparativa e Mediazione Penale Via Pastrengo, 6 a Milano.
Per info: isabella.landi@tin.it
> Data: martedì 3 ottobre 2017
Orario: alle ore 20:30
Organizzatore: C.S.T.G. – Centro Studi di Terapia della Gestalt di Milano, gruppo di lavoro S.P.S Scuola, Prevenzione e Salute
Titolo dell’iniziativa: E.N.T.R.Y. PERCORSO ESPERIENZIALE DEL CSTG SULLA PROMOZIONE DELLA NONVIOLENZA E DELLA RESILIENZA TRA I GIOVANI – dal progetto europeo all’applicazione nel mondo scolastico italiano
All’incontro verrà presentata la nostra metodologia di lavoro e i percorsi esperienziali svolti nel mondo della scuola. Proporremo a docenti e genitori un’esperienza pratica di nonviolenza attiva, per condividere il nostro approccio di riferimento, la Gestalt.
C.Naranjo, “La trasformazione dell’educazione è la nostra speranza più concreta per un cambiamento massiccio della coscienza e potrà costituire la risposta alla nostra crisi attuale. È importante mettere in atto un’educazione che passi per I cuori, per dare più libertà alla spontaneità”.
Ingresso libero – Si prega di confermare la prenotazione
Luogo: Via Saverio Mercadante 8, Milano
Per avere maggiori informazioni su chi siamo e sui percorsi che proponiamo al mondo scolastico: www.cstg.it – www.cstgsps.wixsite.com
Data: giovedì 5 ottobre 2017
Orario: alle ore 20:30
Organizzatori: IoMondo, Centri di aggregazione giovanile di Lambrate e CAG Punto e Virgola, Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e La Comunità per lo Sviluppo Umano Ahimsa
Titolo dell’iniziativa: CONCORSO RAP FIGHT THE VIOLENCE 2017
Concorso musicale aperto a tutti i giovani che abbiano voglia di cimentarsi con il tema della nonviolenza attiva utilizzando il RAP.
Luogo: Auditorium “Stefano Cerri”, via Carlo Valvassori Peroni, 56 a Milano (MM Lambrate)
Per partecipare e per info: https://www.centrononviolenzattiva.org/contest-rap-fight-the-violence/
> Data: venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017
Organizzatore: Casa per la Pace Milano
Titolo dell’iniziativa: FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO DELL’OPPRESSO “FAR EMERGERE L’INVISIBILE”
Spettacoli teatrali, presentazioni di libri e laboratori aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Sono ospiti del festival gruppi di teatro dell’Oppresso provenienti da tutta l’Italia e dall’estero. Il Teatro dell’Oppresso (TdO) è un tipo di teatro sociale nato durante la dittatura brasiliana. Un teatro interattivo, dove il pubblico ha la possibilità di intervenire nello spettacolo per proporre delle alternative alla storia presentata dagli attori. In scena vengono messe situazioni che raccolgono conflitti, disagio o malessere vissuti quotidianamente e che si vuole provare a trasformare grazie al dialogo teatrale e alla creatività del pubblico che diventa spett-attore.
Maggiori informazioni e programma www.tdofestival.it.
Luogo: Cortili, piazze, circoli e teatri in zona Corvetto.
> Data: sabato 7 ottobre 2017
Orario: alle ore 17
Organizzatore: Associazione La mela e il seme
Titolo dell’iniziativa: HAPPY HOUR DI GIOIA
Per genitori, docenti, bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
Qualche sorso di allegria e assaggi di posititivà, creatività, movimento e meditazione!
Grandi e piccoli insieme per sperimentare le pratiche che possono aiutarci a vivere più sereni, fiduciosi e amorevoli verso noi stessi e gli altri. Coltivando gioia e pace dentro e fuori di noi, nutriamo i semi del benessere e della luce e non quelli della violenza e del buio.
Luogo: Casa delle associazioni – via Marsala 8 a Milano (MM Moscova)
> Data: lunedì 9 ottobre 2017
Orario: alle ore 21
Organizzatori: Gruppo Scuola di Arcigay Milano e AGEDO (Associazione di Genitori di omosessuali) Lombardia
Titolo dell’iniziativa: LABORATORIO ESPERIENZIALE
Docenti, studenti e studentesse e genitori sono invitati a un incontro serale gratuito dove avremo modo di confrontarci sui temi che ruotano intorno alla sfera LGBTIA (Lesbiche Gay Bisessuali Transessuali Intersessuali Asessuali).
Incontriamo gli studenti di Milano e provincia dal 1994, speriamo che la nostra esperienza possa esser utile per fornire chiavi di interpretazione di temi come coming out, omofobia, bullismo e identità sessuale.
All’incontro saranno presenti anche i genitori dell’associazione Agedo (Associazione di Genitori di Omosessuali).
La prenotazione è gradita ma non obbligatoria.
Per info: scuola@arcigaymilano.org o www.facebook.com/grupposcuola.
Luogo: via Bezzecca, 3 a Milano (zona V Giornate) presso la sede di C.I.G. Arcigay Milano
> Data: martedì 10 ottobre 2017
Orario: dalle ore 17:30 alle ore 19:30
Organizzatore: Centro di Nonviolenza Attiva
Titolo: GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE NONVIOLENTA
Mini-laboratorio teorico-pratico di introduzione ai fondamenti e alle tecniche base della Comunicazione Nonviolenta (CNV) secondo l’approccio di Marshall B. Rosenberg, detta anche Comunicazione Empatica o Linguaggio Giraffa: un sistema di pensiero e di espressione basato sui sentimenti e i bisogni umani universali, un linguaggio di vita e di pace che collega le persone a un livello profondo e risveglia la loro naturale propensione a contribuire l’una al benessere dell’altra trovando strategie capaci di soddisfare i bisogni di tutti. Si introdurrà la grammatica di un linguaggio che, al contrario di quello nostro abituale, offre anziché pretendere, unisce anziché dividere, costruisce relazioni collaborative anziché preparare il conflitto e la violenza. E’ anche un mezzo per potenziare la resilienza individuale allo stress e mantenere aperto il dialogo con gli altri anche nelle situazioni più difficili di conflitto o di tensione, in famiglia, nelle classi di studenti, nei team di lavoro.
Il laboratorio sarà tenuto da Massimo G. Pittella (https://massimopittella.it), coach e formatore di CNV, dialogo riparativo e dialogo bohmiano.
Luogo: Centro di Nonviolenza Attiva, via Guido Mazzali, 5 a Milano (MM Udine).