Tutte le attività e i progetti del 2017

UN SUPER 2017! GRAZIE A TUTTI E TUTTE COLORO CHE HANNO CONTRIBUITO A COSTRUIRLO

 

Un 2017 iniziato subito con il festeggiamento del 30 gennaio, giornata scolastica della nonviolenza indetta dall’Unesco, non potevamo farcela sfuggire, abbiamo festeggiato con la scuola secondaria di primo grado Cavalieri di Milano, con un bel flash mob.
Guarda il video! 
La dirigente della scuola: «Il progetto “Educazione alla Nonviolenza Attiva”  è inserito nel piano triennale dell’offerta formativa della nostra scuola. Il progetto coinvolge alunni, docenti e genitori di tutte le classi ed è finalizzato alla realizzazione di una comunità di lavoro collaborativo e cooperativo, impegnata a superare le condizioni di sofferenza delle persone e a generare una nuova modalità di comunicazione interpersonale

Nel frattempo abbiamo costruito il Tavolo di lavoro cittadino di Educazione alla nonviolenza attiva, una condivisione di esperienze molto intensa e interessante tra scuole, associazioni e istituzioni, di cui vi avevamo già parlato l’anno scorso e quest’anno l’abbiamo portato a termine, condividendo anche un atto costitutivo formale.
Leggi qui tutto il progetto

A quel punto era già ora di fare subito un laboratorio 😊 ‘Mettiamo in pratica la nonviolenza attiva’, un modulo di primo livello con uno spunto teatrale sul teatro dell’oppresso.
Si può vedere qui

In un convegno ‘a colori, per un’educazione al rispetto e alla pluralità’ alla Casa delle Donne di Milano abbiamo portato il nostro contributo sull’educazione, sulla trasversalità della nonviolenza a prescindere dal genere.  Lottiamo per la non discriminazione di ogni tipo.
Qui l’intervista

A maggio finalmente, dopo quasi due anni di lavoro svolto al Tavolo di Educazione alla nonviolenza,  abbiamo lanciato la prima rete educativa di nonviolenza attiva, ED.UMA.NA. E’ stata presentata internamente alle scuole e alle istituzioni, per recepire i commenti e farne tesoro prima dell’inizio operativo che è avvenuto a settembre, con l’inizio dell’anno scolastico.  Sono attivi i corsi per i docenti, i genitori e le classi che hanno aderito. E’ un progetto che durerà 3 anni, che vede la consulenza e la valutazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca dipartimento di Scienze Umane, il monitoraggio di Afol Metropolitana, il contributo delle scuole che fanno parte della rete e il sostegno di diverse associazioni.
Tutte le informazioni sono qui se vuoi partecipare

Un’estate di fuoco ci ha visto preparare il convegno del 2 ottobre, il primo convegno della rete e il primo convegno sull’educazione a essere Umani; abbiamo invitato specialisti delle neuroscienze, della pedagogia e dell’educazione, abbiamo portato pareri di esperti e pareri di docenti che tutti i giorni sono a contatto con i nostri ragazzi e ragazze. Inoltre abbiamo organizzato percorsi di promozione della nonviolenza durante tutta la settimana in diverse sedi.
È stato possibile grazie al sostegno di molte associazioni (qui l’elenco completo), del Patrocinio dell’Assessorato all’educazione del Comune di Milano e dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, ma soprattutto di tutti i volontari che hanno contribuito all’ideazione e alla realizzazione.
Qui potete trovare i video del convegno e una bellissima sintesi-video che abbiamo costruito insieme a due giovani donne che hanno partecipato con il cuore e con l’amore e l’entusiasmo proprio di chi ha fiducia. Grazie ancora!

A novembre ci hanno invitato a far parte dell’Osservatorio Nazionale del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) sulla violenza di genere, e ovviamente siamo andati a Roma per l’insediamento, vi aggiorneremo su cosa faremo su questo tema.

E poi SEMINARI, PRESENTAZIONI DI LIBRI, DOCUMENTARI  ed INIZIATIVE sempre volte alla promozione della cultura della nonviolenza, tra cui:

  • abbiamo rinnovato lo sportello di counselling scolastico gratuito per chiunque ne abbia bisogno allo Spazio SeiCentro, grazie al contributo del Municipio 6;
  • la pratica di comunicazione nonviolenta, come progettato, è stata ed è super attiva ogni 15 giorni il giovedì, qui tutte le informazioni;
  • abbiamo partecipato anche a Bookcity con un convegno dal titolo ‘La nonviolenza inizia da piccoli. L’educazione alla nonviolenza come risposta sistematica alla violenza di genere, al bullismo, alla disumanizzazione e alla crisi di valori tra i giovani’ Qui le info e il video
  • i laboratori per adulti e quelli nelle scuole, con i ragazzi e le ragazze sono continuati con il contributo volontario dei formatori che ogni anno rinnovano il loro aiuto al Centro.

Per promuovere la nonviolenza: il Centro di Nonviolenza Attiva di Milano, un luogo dove si possa studiare, sperimentare, confrontarsi, esercitare la nonviolenza, gratuito!

 

COME SEMPRE UN GRANDE GRAZIE A TUTTI E TUTTE!

Ogni attività è gratuita e tutte le persone che lavorano all’associazione sono volontarie, così come i professionisti che prestano la propria opera.

La raccolta fondi è volontaria, sempre. Anche il tuo contributo.

Puoi collaborare in molti modi per augurarci un prossimo Buon Anno:

– Partecipa come volontario alle nostre attività

– oppure vai su https://paypal.me/mondosenzaguerre, digita l’importo e contribuisci al pagamento della nostra sede.

È una transazione PayPal, quindi è molto semplice e sicura. Se non hai un conto PayPal, puoi registrarti in modo rapido e gratuito oppure inviarci un bonifico.

Se vuoi partecipare informati come

Scrivici per qualsiasi informazione (link pagina contatti)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *